Spesso può capitare di aver urgente bisogno di ottenere liquidità per affrontare delle spese anche se nel frattempo si è tenuti a dover versare al proprio coniuge un assegno di mantenimento mensile o, al contrario, che, mentre si ha già in corso un prestito da dover rimborsare, si aggiunga anche l’ordine di versare l’assegno di mantenimento.
Come funziona in questi casi? Assegno di mantenimento e Cessione del Quinto possono coesistere nello stesso momento? Prima di entrare nel vivo della questione, facciamo chiarezza su che cosa sia la Cessione del Quinto e che cosa sia un assegno di mantenimento.
La Cessione è un tipo di finanziamento personale non finalizzato che può essere richiesto da dipendenti pubblici, dipendenti privati e pensionati che hanno bisogno di ottenere un importo più o meno elevato da rimborsare in comode rate mensili fisse e costanti, le quali saranno trattenute direttamente dalla busta paga o dal cedolino pensionistico per un valore pari a massimo un quinto del proprio guadagno netto mensile.
L’assegno di mantenimento, invece, è di fatto un pignoramento al quale si è per legge sottoposti mensilmente da parte di un giudice per aiutare il proprio ex partner e soprattutto figli in caso di separazione e divorzio. L’importo dovuto ogni mese viene deciso sulla base di precisi parametri quali il tenore di vita precedente e la possibilità economico-finanziaria del genitore.
A tal proposito potrebbe interessarti leggere anche: “Cessione del Quinto e pignoramento“
Assegno di mantenimento con Cessione del Quinto
Nell’ipotesi in cui una persona dovesse trovarsi sia a rimborsare la Cessione del Quinto sia a girare un assegno di mantenimento mensile al proprio partner, bisogna ricordarsi sempre che il pignoramento non può mai gravare sul guadagno netto più di un certo limite che è fissato per legge al 50% di quanto si percepisce.
Di fatto, dunque, prendendo a titolo puramente esemplificativo uno stipendio del valore di 1800 euro netti sul quale viene già trattenuto un quinto (360 euro) per rimborsare il prestito tramite Cessione, rimane a disposizione del pignoramento un totale di 720 euro (1800 – 360 di Cessione : 2).
Per valutare l’ammontare dell’assegno di mantenimento, infatti, bisogna considerare lo stipendio netto già sottratto della quota ceduta per il rimborso del finanziamento e da qui calcolarne il 50%.

Potrebbe interessarti leggere anche: “Calcolo Cessione del Quinto” / “Motivi di rifiuto Cessione del Quinto“
Cessione del Quinto e assegno di mantenimento
Al contrario, invece, se si desidera calcolare la rata mensile di rimborso prevista per un prestito da richiedersi avendo già l’obbligo di versare l’assegno di mantenimento, l’operazione da svolgere è la seguente: partire sempre dallo stipendio netto, sottrarvi la trattenuta per il pignoramento e da qui calcolare il quinto.
In pratica, prendendo sempre in considerazione uno stipendio di 1800 euro a titolo esemplificativo e supponendo che l’ammontare dell’assegno di mantenimento sia pari a 400 euro mensili, la rata massima della Cessione del Quinto ammonterà a 280 euro (1800 – 400 di assegno di mantenimento : 5).
Leggi anche: “Tempi erogazione Cessione del Quinto” / “Cessione del Quinto cattivi pagatori“