Tempi erogazione Cessione del Quinto

Quando ci si appresta a richiedere un prestito tramite Cessione del Quinto bisogna tenere conto di alcune tempistiche necessarie affinché la pratica venga gestita in tutti i suoi passaggi, che vanno dall’esame del richiedente fino all’addebito effettivo della liquidità ottenuta. In totale i tempi erogazioni Cessione del Quinto occupano mediamente un arco temporale variabile tra i 10 e i 15 giorni, a seconda del procedere della pratica stessa.

Nei casi peggiori, caratterizzati da problemi che sorgono nel corso dell’iter di richiesta, tali tempistiche possono allungarsi fino alle tre settimane (massimo un mese) di tempo prima che il richiedente possa liberamente utilizzare l’importo che ha richiesto.

Cessione del Quinto tempi di erogazione veloci

Nonostante queste complicanze che potrebbero sorgere, e più avanti spiegheremo bene a che cosa potrebbero essere dovute, le tempistiche Cessione del Quinto sono tra quelle più brevi e veloci se confrontate agli altri tipi di finanziamento che si trovano sul mercato.

Questo si verifica perché, essendo un finanziamento che non richiede garanzie particolari oltre alla presentazione di un documento di reddito fisso e dimostrabile, proveniente sia da stipendio sia da pensione, banche e finanziarie non hanno bisogno di fare ulteriori controlli particolarmente approfonditi sul richiedente.

Tuttavia, per chi volesse velocizzare ulteriormente i tempi di erogazione Cessione del Quinto, è possibile avanzare la domanda di prestito online. Così facendo, la procedura sarà sicuramente più snella rispetto a quanto avverrebbe se ci si rivolgesse direttamente ad una filiale fisica.

Tempi erogazione Cessione del Quinto

Potrebbe interessarti leggere anche: “Cessione del Quinto dipendenti privati” / “Cessione del Quinto dipendenti pubblici” / “Calcolo Cessione del Quinto” / “Motivi di rifiuto Cessione del Quinto

Tempi erogazione Cessione del Quinto

Sono tanti i passaggi che caratterizzano le pratiche di Cessione del Quinto:

  • La fase di richiesta e di istruttoria

Appena il richiedente avrà deciso a quale ente creditore rivolgersi, dovrà far reperire tutti i documenti necessari per l’ottenimento del prestito.

  • La fase di delibera e approvazione

I documenti e la situazione personale e finanziaria del richiedente saranno attentamente esaminati per vedere se è idoneo o meno a rimborsare il finanziamento e, dunque, se la domanda può essere accettata o deve essere respinta.

  • La fase di emissione della polizza assicurativa

Infatti, perché una Cessione venga concessa senza problemi, il richiedente è tenuto a sottoscrivere due assicurazioni, una di tipo rischio vita e una di tipo rischio impiego. I tempi di emissione delle polizze, che di solito sono pronte in circa 24-48 ore, variano a seconda della compagnia alla quale ci si rivolge.

  • La fase di firma dei contratti
  • La fase di notifica e rientro dell’atto di benestare
  • La fase di liquidazione della pratica

Sia l’emissione dei contratti siglati sia l’accredito dell’importo richiesto sul conto corrente non richiedono di solito troppo tempo, ma dipendono dalla velocità con cui il proprio istituto finanziario contabilizza il tutto.

Si può dire che ognuno di questi passaggi viene generalmente completato nel giro di massimo uno o due giorni lavorativi, salvo casi di imprevisti che potrebbero ritardare l’avanzare della pratica. Quelli più complicati da gestire sono le incongruenze relative ai dati e ai documenti dell’intestatario del prestito in quanto richiedono nuovi controlli e molto più approfonditi.

Tempi di erogazione Cessione del Quinto pensione

Rispetto alle tempistiche della Cessione del Quinto per dipendenti pubblici e privati, i pensionati possono godere di tempi di erogazione Cessione del Quinto INPS generalmente più celeri.

Perché? In generale perché, nel caso di prestiti con l’INPS o con l’INPDAP, il richiedente può approfittare delle convenzioni che questi enti stipulano con gli istituti di credito, le quali rendono tutta la parte burocratica molto più semplice e scorrevole.

Leggi anche: “Cessione del Quinto INPS